Carta da parati sì, o carta da parati no? Sfatiamo alcuni miti

Per la serie: “a volte ritornano”. Stiamo assistendo ad un ritorno della carta da parati, che negli anni Settanta rappresentava un must dell’arredo domestico.  Chi di noi non ha avuto la propria camera tappezzata, o ricorda i soggiorni tappezzati dei nostri nonni?  Eppure molti committenti sono oggi impauriti all’idea di utilizzarla all’interno dei propri ambienti.… Continua a leggere Carta da parati sì, o carta da parati no? Sfatiamo alcuni miti

Lazio on the road attraverso i luoghi dell’undertourism: Celleno edition

Accade che ad un tratto la natura si ribella e si riappropria degli spazi che nel tempo le sono stati sottratti; e così che intere famiglie si ritrovano costrette ad abbandonare quei luoghi dove un tempo avevano costruito la propria vita, tra casa e bottega. In questo articolo vi porto alla scoperta di uno dei… Continua a leggere Lazio on the road attraverso i luoghi dell’undertourism: Celleno edition

Bambù, la nuova frontiera dell’architettura green

“Non c’è più tempo” cita Luca Mercalli nel titolo del suo libro. Fenomeni metereologici estremi – come alluvioni e siccità – sono ormai all’ordine del giorno; siamo in un’epoca in cui ci viene chiesta più flessibilità, rispetto per l’ambiente e sfruttamento intelligente delle risorse. Intanto, è cambiato anche l’approccio e la scelta dei materiali utilizzati… Continua a leggere Bambù, la nuova frontiera dell’architettura green