Ogni giorno, nel nostro piccolo, cerchiamo di mettere in atto abitudini virtuose che possano contribuire al benessere del Pianeta, dimenticando spesso che potremmo farlo anche attraverso la nostra casa.
Quando parliamo di casa sappiamo che la nostra prima protezione dall’esterno è rappresentata dai serramenti, ma quanti di noi nel tempo pensano alla loro sostituzione?

Immaginiamo spesso di cambiare il colore delle pareti, sostituire dei vecchi arredi con i nuovi, cambiare tendaggi, quadri; ma quanti di voi hanno pensato di sostituire i vecchi infissi?
Eppure i modelli più datati sono la principale causa delle infiltrazioni d’aria e, di conseguenza, della dispersione di calore. Indipendentemente dalla temperatura esterna, un buon serramento dovrebbe garantire un alto livello di isolamento termico; proteggendoci dal freddo invernale e dalla calura estiva.
Per una casa ad impatto quasi zero, sarebbe opportuno scegliere infissi in PVC o in ALLUMINIO a taglio termico, che assicurano un ottimo livello di isolamento termico ed acustico, ma scopriamoli insieme.
Serramenti in Alluminio a taglio termico, perchè sceglierli.

Leggero, robusto e resistente all’aggressione degli agenti atmosferici; l’alluminio a taglio termico, a differenza degli infissi in pvc, ben si presta alla realizzazione di finestre di grandi dimensioni, verande o finestre tutto vetro.
Sostenibilità, durabilità, facile manutenzione, inalterabilità e massima personalizzazione sono alcune caratteristiche di questa tipologia di infissi.
SOSTENIBILITA’ | L’alluminio è un materiale riciclabile al 100%. Oltre ad essere estratto dalla bauxite, uno dei minerali più presenti sul nostro Pianeta, è caratterizzato da un processo di lavorazione poco inquinante rispetto a quello del legno e del pvc.
DURABILITA’ | Per le sue caratteristiche meccaniche e le sue prestazioni, i serramenti in alluminio durano molto a lungo, per cui rappresentano un ottimo investimento nel caso di ristrutturazioni.
FACILE MANUTENZIONE | I serramenti in alluminio hanno bisogno di poca manutenzione nel tempo.
INALTERABILITA’ | L’alluminio, rispetto al legno e al pvc, soffre poco di dilatazioni termiche, per cui i serramenti mantengono il loro aspetto inalterato per anni.
MASSIMA PERSONALIZZAZIONE | I serramenti in alluminio, per i differenti processi di trattamento superficiale, possono essere realizzati in numerose finiture e colorazioni.
Serramenti in PVC, perchè sceglierli.

Il PVC, come l’alluminio, presenta caratteristiche di sostenibilità, resistenza e inalterabilità; ma rispetto all’alluminio è meno adatto per finestre di grandi dimensioni.
SOSTENIBILITA’ | Il PVC, come l’alluminio, è un materiale riciclabile al 100%; composto al 57% da sale e 43% da petrolio.
FACILE MANUTENZIONE | I serramenti in PVC, come quelli in alluminio, non hanno bisogno di particolare manutenzione nel tempo e sono facili da pulire.
Inoltre, il PVC è un ottimo isolante termico; a causa della sua bassa trasmittanza, consente di aumentare notevolmente l’efficienza energetica della casa. La sua capacità isolante è più elevata rispetto a quella dei serramenti in alluminio a taglio termico.
Ma allora quali scegliere? Dunque, non esiste una risposta unica ed assoluta; caratteristiche e prestazioni sono simili, la scelta dipende esclusivamente dalle preferenze, dai costi (i serramenti in pvc hanno un costo ridotto rispetto a quelli in alluminio a taglio termico) e dai bisogni specifici.
Dal punto di vista del Design, sono entrambi abbastanza versatili. Ma quale colore scegliere?
Ovviamente il colore degli infissi dipende anche dallo stile che volete dare alla casa.
STILE INDUSTRIALE

Per chi vuole enfatizzare un ambiente in stile industriale, il consiglio è sicuramente quello di preferire serramenti neri, da abbinare a parquet dalla tonalità medio/scura, rivestimenti effetto cemento e divani/poltrone in pelle.
STILE CLASSICO CONTEMPORANEO

Il bianco in questo caso è il colore che prediligo, in questo modo è come se gli infissi scomparissero nelle pareti. Il mio consiglio è quello di abbinarli a pavimento in legno a spina ungherese, boiserie e cornici in legno o pvc, divani/poltrone dai toni chiari.
STILE MODERNO

Sinonimo di minimalismo e ricercatezza, si tratta di un’estetica pensata per durare nel tempo. In questo caso sarebbe carino utilizzare tonalità di grigi per i serramenti, da abbinare a pavimento in effetto resina o effetto cemento, arredi in laccato opaco, contrasti decisi nei colori.
Sapevi già tutto sulle caratteristiche dei serramenti? Spero di averti incuriosito con la scelta dei colori a seconda dei differenti ambienti. Ti aspetto nei commenti per curiosità e/o dubbi.