Sostenibilità: la nuova sfida dei designer

Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi “non sapevano”. Accertiamoci di non passare alla storia come la generazione che sapeva, ma non si è preoccupata.”

Mikhail Gorbache

Negli anni in cui stiamo affrontando sfide senza precedenti, che rappresentano una minaccia per il nostro benessere e per l’ecosistema in cui viviamo: Agire per il pianeta e preservarlo è uno degli obiettivi che dobbiamo porci, anche nel rispetto delle generazioni future.

Adimpact0 nasce dall’intento di diffondere il “bello sì, ma sostenibile”. Oggi più che mai, anche l’Architettura e il Design stanno andando in questa direzione; designer e progettisti internazionali sono infatti impegnati su questo tema.

Ma cosa intendiamo per Design sostenibile? Un progetto, architettonico o di design, diventa sostenibile quando riduce al minimo l’impatto ambientale, si tratta di un concetto ormai radicato in molti brand, storici e non.  

Sostenibilità è stata la parola chiave anche della quarta edizione di EDIT NAPOLI, la fiera dedicata al design editoriale e d’autore fondata da Domitilla Dardi ed Emilia Petruccelli, che dal 7 al 9 ottobre si è tenuta negli spazi del Complesso di San Domenico Maggiore nel centro storico di Napoli, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e in altri luoghi della città: Palazzo Venezia, la cripta della Chiesa museo di Santa Luciella, la Fondazione Made in Cloister.

Espositori provenienti da diverse parti del mondo hanno provato a raccontare un design alternativo, innovativo e rispettoso del pianeta.

NO SMOKING THE FUTURE, brand leccese fondato da Andrea Epifani, è quello che rappresenta un grande esempio di zero wast. Lo spirito ecologico rappresenta infatti il cuore pulsante del brand.

foto © Serena Eller - EDIT Napoli 2022

Ospite della quarta edizione di EDIT NAPOLI, presenta una serie di prodotti artigianali realizzati con carta rigenerata e colla a base di cellulosa. Si tratta di elementi di design che si integrano perfettamente con la natura, il cui processo produttivo si basa su un sistema di riciclo e riutilizzo della carta trattata che si trasforma in un involucro strutturale.

foto © Serena Eller - EDIT Napoli 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *