“Non c’è più tempo” cita Luca Mercalli nel titolo del suo libro. Fenomeni metereologici estremi – come alluvioni e siccità – sono ormai all’ordine del giorno;
siamo in un’epoca in cui ci viene chiesta più flessibilità, rispetto per l’ambiente e sfruttamento intelligente delle risorse. Intanto, è cambiato anche l’approccio e la scelta dei materiali utilizzati nel campo dell’architettura e del design.
A rappresentare una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’Architettura Green c’è sicuramente il bambù – forte e resistente da conquistare l’appellativo di acciaio verde.

Associato in passato all’idea di un’architettura povera e rurale, l’acciaio verde è ormai protagonista nel mondo delle costruzioni e della sua filiera, per i suoi numerosi vantaggi, tanto da essere considerato strategico dall’ONU poiché in grado di adempiere a sei dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Sempreverde, dalla crescita spontanea e rapida, la pianta di bambù non ha bisogno di essere curata e si propaga velocemente e in modo autonomo, rigenerandosi all’infinito, anche su terreni degradati, caratteristiche che la rendono un materiale estremamente ecologico; a differenza degli alberi che possono impiegare anche 50 anni per rigenerarsi, una singola canna di bambù può farlo in soli sei mesi
Sono sempre più diffuse, a tal proposito, sperimentazioni e ricerche di nuovi campi di applicazione di questo materiale; oggigiorno utilizzato per la realizzazione di gridshell per l’arredo urbano, pavimenti, pareti e coperture.
Per quanto riguarda la mia architettura non ho l’esigenza di fare l’opera unica, lavoro piuttosto pensando che possa sparire; anche se non arrivo a cancellare completamente l’architettura, ritengo che un atteggiamento che rispetti la morbidezza, l’uomo, l’ambiente e la natura, abbia comunque esiti differenti
Kengo Kuma

Tra i Pionieri dell’Architettura in bambù c’è sicuramente Kengo Kuma, archistar giapponese, le cui opere tentano di reinterpretare i materiali tradizionali in chiave moderna. Il suo obiettivo è quello di farsi da tramite tra soggetto e pianeta, ponendo particolare attenzione ai materiali.
L’acciaio verde è alla base di numerosi suoi progetti, da installazioni per mostre itineranti a edifici per il pubblico. Bamboo Passage e il Great (Bamboo) Wall ne sono alcuni esempi.


