E’ convenzione comune parlare del rapporto tra Sostenibilità e Design in termini di soluzioni e materiali innovativi.
Ma è davvero così? Per essere sostenibile un prodotto deve essere stato realizzato con materiali innovativi?
La sostenibilità dovrebbe essere intesa con una visione diversa: rispetto e riutilizzo dei materiali esistenti, anche in rapporto all’artigianalità.
Icona del Design sostenibile è Molletta, la panca in legno massello di cedro protagonista della scorsa edizione di Homi, l’evento fieristico dedicato agli oggetti e complementi d’arredo che caratterizzano gli spazi dell’abitare contemporaneo.
Progettata da Baldessari e Baldessari, studio di architettura e design fondato da Giulio, Paolo e Michela Baldessari, è tra i prodotti del Design eco di Riva1920, azienda brianese di grande rilievo nel settore dell’arredamento, da anni impegnata a realizzare oggetti con prodotti naturali, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Preservare la bellezza innata della natura è infatti la mission dell’Azienda, che da più di 30 anni produce arredi ed oggetti di design con oli, cere e collanti naturali, e da tronchi già caduti per cause naturali o provenienti da tagli controllati e programmati: cedro del Libano, briccole della laguna di Venezia e il Kauri della Nuova Zelanda sono solo alcuni dei materiali più utilizzati per la produzione.




